Associna Forum

Aree Tematiche => Arte - Cultura - Storia => Topic aperto da: cavallo - 12 Marzo, 2013, 07:05:02 am

Titolo: Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: cavallo - 12 Marzo, 2013, 07:05:02 am
ecco un grafico che illustra sinteticamente quanto dimostrato da tanto storici non accecatio dagli stereotipi occidentocentrici e da me da anni sottolineato, circa il fatto che la Cina non sta "emergendo" ma semplicemente riprendendo il ruolo economico nel Pianeta che aveva avuto per millenni e che il colonialismo occidentale moderno aveva temporaneamente offuscato:

http://www.rischiocalcolato.it/2013/03/esclusiva-mappa-del-potere-economico-nei-secoli-le-quote-di-pil-mondiale-di-usa-ue-cina-e-giappone-dal-1500-al-2030.html (http://www.rischiocalcolato.it/2013/03/esclusiva-mappa-del-potere-economico-nei-secoli-le-quote-di-pil-mondiale-di-usa-ue-cina-e-giappone-dal-1500-al-2030.html)
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: vasco reds - 12 Marzo, 2013, 08:26:52 am
l'articolo riporta anche:
da un certo momento in poi, la Cina avra’ dinamiche analoghe a quelle dell’Occidente ed al Giappone
come hanno ricordato tutti quelli che hannno vissuto la cina, rendendosi conto che non piò crescere all'infinito, anzi sta già rallentando fortemente.
non so poi se l'"imperatrice" autrice dell'articolo ci sia mai stata e parli solo per dati presi qua e la ma è un dato di fatto
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: cavallo - 13 Marzo, 2013, 07:16:39 am
c'é una ovvia, immensa differenza fra l'analisi storica di fatti e fenomeni economici avvenuti giàm sull'arco di molti secoli e le "previsioni" discutibili su quel che potrebbe accadere se....

non capirlo é sintomo di profonda non conoscenza della differenza tra realtà e ipotesi, nel migliore dei casi....

il grafico (che per chi capisce i numeretti esprime PERCENTUALI e non VALORI ASSOLUTI) parla di fatti, scomodi per tutti gli occidentocentrici, i sinofobi, ecc.; sulle prospettive ogni ipotesi é invece opinabile, anche se il grafico stesso mostra che le tendenze a lungo termine sono ben diverse da una "ripresa" del ruolo dell'Occidente, specie se si tiene conto della limitatezza delle risorse planetarie e della devastante crisi, strutturale, non ciclica, dell'Occidente stess.

se poi si é studiata la Storia davvero anche solo a livello scolastico, si può notare come il grafico confermi che l'Occidente é riuscito a relegare la Cina in posizione marginale SOLO nell'età del colonialismo e del postcolonialismo e grazie ad esso e dato che tale età é giustamente definitivamente terminata (cosa che spiace a tanti poveri occidentocentrici, ma é anch'essa un fatto non opinabile...) non c'é più alcuna possibilità che la Cina venga relegata nuovamente ad un ruolo marginale (e con essa l'Inia ecc.), piaccia o non piaccia ai corvi appollaiati su rami economicamente in putrefazione come l'Italietta
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: enteromorfa - 13 Marzo, 2013, 19:06:02 pm
cavallo, il grafico parla di "fatti" tanto quanto possono essere obbiettivi i dati raccolti, e cioè, parlando poi di secoli fa.. poco. Lo sai benissimo.
Poi continua a godere della "purtrefazione" dell'italietta, come se tu vivessi da un'altra parte..
Lo stesso declinio dell'occidente che è tutt'altro che scontato, perchè guarda caso è proprio la vecchia europa il posto dove si ha più idee e brevetti del mondo, potrebbe durare più di quanto credi e potrebbe anche non essere incruento (per gli altri paesi). Non fare come gia78 che confonde cavoli e patate e s'è già visto un film in cui in 10 anni il pil procapite cinese supera quello europeo.. rendendosì ultras più ottimista dei  dati più ottimisti scritti dal governo di pechino.
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: cavallo - 13 Marzo, 2013, 20:11:54 pm
capisco che Storia e Matematica non siano popolari nell'Italietta e che studi storico-economici (suffragati perfino dal non guevarista-terzomondiosta IFM....pensa te) seri siano estranei a chi si nasconde malamente la sua nostalgia per le brevi parentesi storiche di osceno dominio planetario occidentale, ma non fa niente..., questo conferma solo che il destino di un Paese é sempre meritato, salvo quando viene invaso da eserciti stranieri....

capisco anche che il tribalismo falsopatriottico sia invece popolare nell'Italietta che ha avuto bisogno di una dinastia straniera, di guerre risoprgimentali vinte per lei da stranieri, ecc.e che ama credere che sia "anti-italiano" sottolineare le tendenze storiche suicide di tale Italietta: evidentemente si crede che nascere in gemania dovesse portare necessariamente a non augurarsi il crollo dello schifom prussiano o dell'orrore nazi, nascere mongolo ai tempi di Gengis Khan dovesse significare non poter auspicare la fine dell'orrore di Gengis Khan, nascere francese al tempo dell'assolutismo dovesse significare non poter auspicare il crollo miserando della monarchia francese...

che pena....

sì, questa Italietta merita  quel che ha, lo confgermo, come provano anche le frasi di enteromorfa....
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: enteromorfa - 13 Marzo, 2013, 20:52:09 pm
cavallo l'unico che fa pena qui sei tu, che continui ad augurarti il peggio per il paese in cui vivi, cantando maraviglie di una cina che hai più volte dimostrato di non conoscere e ancora meno capire..
Faccio veramente fatica a credere che uno come te possa vantare una qualsiasi sorta di laurea che sbandieri ogni 5 minuti visto dove prendi le notizie, che valore dai a grafici fatti alla cazzo di cane.. ecc.
Hai una onestà intellettuale pari a 0.
Ora forza, fai partire un altro pippone in cui fai il solito minestrone fasciti, nazisti...ecc. Sei una parodia, sappilo.
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: cavallo - 14 Marzo, 2013, 07:22:02 am
no non serve scrivere molto per rispondere a chi con raffinatezza da postribolo e cultura da angiporto scrive di un grafico dell'IFM che evidentemente non riesce neppure a capire e/o gli dà fastidio "grafici alla cazzo di cane"....

grazie della nuova conferma
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: vasco reds - 14 Marzo, 2013, 10:09:07 am
cavallo sveglia!!!! hai preso l'ennesimo granchio nella foga da ultrà
il grafico in questione risale al 2006 in tempi ben lontani dalla devastante crisi economica che si protrae oramai da 4 anni, e soprattutto non è da attribuire al' IFM come sostieni tu.
dall'IFM sono stati tratti fonti per l'articolo il cui grafico non centra nulla
l'autrice dell'articolo poi è una fantomatica "imperatrice"....... basta cliccare sul riferimento facebook a piede dell'articolo per vedere chi è....

grazie della nuova conferma
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: cavallo - 14 Marzo, 2013, 11:20:39 am
vasco sveglia! nella tua foga da ultrà anticinese, menti nuovamente!

naturalmente solo l'ignoranza può far credere che la crisi del 2011 muti la situazione dei secoli dal 1500 in poi (che é Storia, ormai immutabile) e che tale crisi, che guarda caso investe l'Europa e l'Occidente e NON la Cina, possa mutare in meglio la percentuale di PIl mondiale dell'Europa e delì'Occidente, tanto più che il grafico riporta sotto, in Inglese, le fonti che sono aggiornate al 2011 ed includono l'IMF, quanto alla citazione del 2006, si riferisce al seguente testo dell'economista (morto nel 2010) Angus Maddison
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1467-8411.2005.00164.x-i1/abstract (http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1467-8411.2005.00164.x-i1/abstract)

ma naturalmente i sinofobi ignoranti si credono superiori ad economisti come Angus Maddison (altro che "l'imperatrice" penosamente evocata...) e cercano di minimizzare analisi storico-economiche sul ruolo dellòa Cina nell'economia mondiale inventando le solite povere balle da ultras di borgata...
http://it.wikipedia.org/wiki/Angus_Maddison (http://it.wikipedia.org/wiki/Angus_Maddison)

la prossima volta, cerca di leggere meglio prima di straparlare e se non capisci i sottotitoli in inglese dei grafici, fatteli tradurre invece di inventare a ruota libera alla Grillo
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: vasco reds - 14 Marzo, 2013, 11:25:55 am
crisi del 2011??????   

sveglia la crisi economica mondiale è precedente di anni!!!!

mi sembri Bersani il giorno dello spoglio.... un balbettio imbarazzante
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: cavallo - 14 Marzo, 2013, 11:38:11 am
vedo che non rispondi sulla balla da te scritta circa il grafico: hai trovato chi ti traduce la didascalia dall'Inglese che facevi finta di non capire?

non pretendo che tu conosca le analisi di Maddison e di altre centinaia di economisti e di storici dell'economia sul fatto che a parte la parentesi dell'età coloniale la Cina é SEMPRE STATA il primo Paese al Mondo (da oltre 2.000 anni) economicamente, e non pretendo che il fastidio che solo i sinofobi provano per tale dato storico indiscutibile ti sia estraneo, ma se devi mentire non farlo sempre in modo spudorato alla Berlusca e subito smascherabile, non atttribuire l'articolo invece del grafico a "fonti" che sono indicate nero su bianco nella didascalia del grafico, non scrivere che iol grafico é del 2006, quando si citano per il grafico (non per l'articolo, povero vasco) fonti del 2011, dai, diventa troppo semplice sbugiardarti e confermare così tante e tante cose assieme (sinofobia, menzogne, scarsa conoscenza di Storia, Inglese, Matematica, ecc.)....

inventa meglio, dai....così non c'é gusto ad avere sempre conferme dell'intreccio fra negare la realtà, denigrare la Cina e non capire neppure un grafico.......ed é inutile che svicoli su Bersani:

restano:
- un grafico chiarissimo (nota che il titolo del thread non si riferisce all'articolo ma al grafico) che dà tanto fastidio ai sinofobi;
- una serie di balle tue su quel grafico, la sua datazione e le sue fonti....

niente di più
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: vasco reds - 14 Marzo, 2013, 12:59:51 pm
non ho bisogno di rispondere cavallo perchè non ho scritto nessuna balla a differenza...., se i numeri non sono opinioni c'è scritto chiaramente 2006 come anno del grafico.
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: enteromorfa - 14 Marzo, 2013, 13:09:56 pm
e questo è uno che tenta di illuminarci con la sua sapienza di studioso..uno che dice "voi andate in cina anni ma non capite nulla, io capisco tutto studiando la cina dal salotto di casa, vivo coi soldi pubblici dell'italia che nel frattempo disprezzo, non ho mai lavorato in vita mia"  non ha neppure la minima idea di cosa voglia dire controllare le fonti.. rendiamoci conto.
taccio per non infierire sui link inventati.
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: cavallo - 14 Marzo, 2013, 14:27:11 pm
povero enteromorfa, io vivo lavorando e non sprecando e sono pagato attraverso contratti a tempo determinato con ritenuta alla fonte e quindi non evado ma pago le tasse anche per i beccamorti che evadono (categorie intere), tu non so, lo sai tu quel che fai e dove e come prendi i soldi, ma certo io non te ne darei affatto, stanne certo,.....

...dato che neppure sai, come del resto vasco, leggere una didascalia di un grafico che riporta due fonti, una del 2006 ed una del 2011, entrambi autorevoli assai più di me e di te e di vasco elevati al cubo....

grazie per le conferme dell'intreccio fra denigrazione, ignoranza, sinofobia, mistificazione....grazie senza ironia: continuate pure a confermare cosa sia parte non irrilevante di un'Italia che si merita per questo (e per la incapacità della parte restante di sradicarla) di finire non come sta finendo ma assai peggio....

...l'Italia di Terzi che rende ridicolo il Paese dinanzi all'India, di un evasore condonato (Grillo) che tuona contro Berlusca che gli ha regalato il condono, l'Italia di De Gregorio e Scilipoti, del Trota e della Minetti, del "fuoridall'Euro" per referendum (vietato dalla Costituzione e perciò sostituito con il televoto online...) e del voto di scambio, delle mafie e che ha inventato il fascismo...

a voi piace, ci sguazzate, ne siete eredi e figli legittimi, a me fa schifo: la differenza é semplice.....,
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: Stefanoski - 14 Marzo, 2013, 14:59:23 pm

...dato che neppure sai, come del resto vasco, leggere una didascalia di un grafico che riporta due fonti, una del 2006 ed una del 2011, entrambi autorevoli assai più di me e di te e di vasco elevati al cubo....


Perchè provengono da una fonte che ti fa comodo...


Pure Enteromorfa è sinofobo? Scusa, non ho capito...
Titolo: Re:Cina e resto del Mondo: un grafico storico-economico
Inserito da: vasco reds - 14 Marzo, 2013, 17:38:55 pm
l'italia di terzi nei confronti di un abuso indiano e l'italia di napolitano nei confronti di un ironico e fuoriluogo tedesco sono l'italia degli italiani che meritano di definirsi tali, i faccendieri, gli evasori, i mafiosi, gli eunuchi e quelli che si vergognano possono fare le valigie e andare dove meglio credono