ristoranti Giapponesi gestiti da Cinesi! - page 1 - Costume & Società - Associna Forum

Autore Topic: ristoranti Giapponesi gestiti da Cinesi!  (Letto 9399 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

tnt74

  • Livello: Straniero / Laowai ben inserito
  • ***
  • Post: 470
    • Mostra profilo
    • http://www.youtube.com/user/fedemirko1
ristoranti Giapponesi gestiti da Cinesi!
« il: 23 Marzo, 2009, 20:52:57 pm »
Moda degli ultimi anni è l'apertura di numerosi ristoranti Giapponesi da parte di ristoratori Cinesi.
Tralasciando i motivi (facilmente intuibili) vorrei sapere cosa ne pensate.
I Cinesi lo san fare il sushi? :roll:  personalmente questa cucina CinoGiapponese non mi dispiace, ma non sono un esperto; nei menù di questi locali ho comunque notato con dispiacere l'assenza di numerose specialità Giapponesi come i ramen o gli onigiri, diciamo che la scelta dei piatti è molto limitata. :?
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da tnt74 »
<img src=\"http://www.antefatto.it/immagini/blog/raixunanotte360X70.jpg\" mce_src=\"http://www.antefatto.it/immagini/blog/raixunanotte360X70.jpg\" border=\"0\" usemap=\"#Map_top\" /> <map name=\"Map_top\" i

kay_asuma

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 1.367
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #1 il: 23 Marzo, 2009, 22:58:41 pm »
Vero quello che dici, il sushi , sashimi ecc.. sono solo una piccola parte dell'arte culinaria Giapponese.
Ma è da sottolineare che la parte dei piatti caldi hanno molto in comune con i piatti cinesi, soprattutto la base di preparazione .
credo che la voga di tenere solo i piatti freddi apprezzati da molti sia un ottimo fonte di guadagno per i gestori della cucina giapponese.

Per quanto riguarda la prparazione del sushi e affini, non vedo nessun problema di chi sta dietro il banco , importante che sia un bravo sushiman.
e che capisca a fondo l'arte di queste prelibatezze  :D
A genova c'è un ristorante giapponese gestito da un Italiano  IRIFUNE SHUSHI BAR , le cameriere sono italiane , il cuoco è indiano eppure questo ristorante è sempre pieno di gente .
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da kay_asuma »
Solo uno stupido non torna dove è stato felice l\'ultima volta.....

wen

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 3.264
    • Mostra profilo
Re: ristoranti Giapponesi gestiti da Cinesi!
« Risposta #2 il: 23 Marzo, 2009, 23:24:31 pm »
Citazione da: "tnt74"
Moda degli ultimi anni è l'apertura di numerosi ristoranti Giapponesi da parte di ristoratori Cinesi.
Tralasciando i motivi (facilmente intuibili) vorrei sapere cosa ne pensate.
I Cinesi lo san fare il sushi? :roll:  personalmente questa cucina CinoGiapponese non mi dispiace, ma non sono un esperto; nei menù di questi locali ho comunque notato con dispiacere l'assenza di numerose specialità Giapponesi come i ramen o gli onigiri, diciamo che la scelta dei piatti è molto limitata. :?


Il ristoranti Giapponesi sono famosi perche i Giapponesi hanno un reddito ,natulamente noi lo facciamo solo per lavoro,pensa te nessun cinese hanno intenzione di fare amicizia con questa gente dello stupro di Nanchino.(vero pensiero dei cinesi)
Se i Giapponesi hanno un reddito come quella cinese,la situazione potrebbe cambiare :-D (loro imparare da noi come cucinare)
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da wen »
ô蒙古人除了马粪什么也没有留下ö

dorian

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 1.252
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #3 il: 24 Marzo, 2009, 00:09:28 am »
wen sei incorregibile !!!!!
se si parlasse di:
ortobotanica,entomologia,astronomia, grammatica, algebra,geografia,arte, musica etc etc etc...
nanchino......nanchino.....nanchino.....
cosa vuoi comunicare che non si sappia già ?
 :-D  :-D
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da dorian »

kay_asuma

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 1.367
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #4 il: 24 Marzo, 2009, 00:52:10 am »
Wen non dovrebbe essere di questa epoca , doveva nascere negli anni 20 , cosi combatteva con la divisa della ottava armata di marcia, chissà magari avrebbe vouto difendere le mure di nanchino dagli assalti dell'esercito giapponese .
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da kay_asuma »
Solo uno stupido non torna dove è stato felice l\'ultima volta.....

chinagirl

  • Socio di Associna
  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • *
  • Post: 843
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #5 il: 24 Marzo, 2009, 21:19:39 pm »
capisco che il motivo di queste aperture sia il guadagno, visto poi il pessimo andamento per la ristorazione cinese...però (mi dispiace dirlo) si sente proprio esplicitamete la differenza...
molti ristoratori cinesi, a differenze dei japp, tendono a chiudere un occhio sui particolari che sono poi essenziali per un buon piatto....per non parlare di quelli che offrono un piatto completamente per un altro...
ad esempio:

1)il chirashi che non sa di chirasci ma sa di mattonella di riso+un paio di fette di pesce
2)fettine di sashimi di parti non adatte in quanto con dei filamenti
3)alcuni rist con il riso troppo pastoso o troppo 'gommoso'
4)il wasabi in tubetto che nons a di nulla....
..
non dico che i cinesi non imitino abbastanza bene, ma semplicemente che, sacrificano troppo la qualità per il maggiore rendimento o per competere a basso prezzo.......
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da chinagirl »
??ama e lasciati amare??...MoulinRouge

tnt74

  • Livello: Straniero / Laowai ben inserito
  • ***
  • Post: 470
    • Mostra profilo
    • http://www.youtube.com/user/fedemirko1
(Nessun oggetto)
« Risposta #6 il: 24 Marzo, 2009, 21:25:48 pm »
Citazione da: "chinagirl"
capisco che il motivo di queste aperture sia il guadagno, visto poi il pessimo andamento per la ristorazione cinese...però (mi dispiace dirlo) si sente proprio esplicitamete la differenza...
molti ristoratori cinesi, a differenze dei japp, tendono a chiudere un occhio sui particolari che sono poi essenziali per un buon piatto....per non parlare di quelli che offrono un piatto completamente per un altro...
ad esempio:

1)il chirashi che non sa di chirasci ma sa di mattonella di riso+un paio di fette di pesce
2)fettine di sashimi di parti non adatte in quanto con dei filamenti
3)alcuni rist con il riso troppo pastoso o troppo 'gommoso'
4)il wasabi in tubetto che nons a di nulla....
..
non dico che i cinesi non imitino abbastanza bene, ma semplicemente che, sacrificano troppo la qualità per il maggiore rendimento o per competere a basso prezzo.......


bè; non farei di tutta un erba un fascio: i Cinesi mica vengono fatto con lo stampino! :roll:
Sicuramente esistono ristoratori Cinesi più attenti alla qualità di altri: che poi dove sia possibile cerchino di risparmiare sugli ingredienti, questo è un "vizio" che esiste in tutto il mondo! :o
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da tnt74 »
<img src=\"http://www.antefatto.it/immagini/blog/raixunanotte360X70.jpg\" mce_src=\"http://www.antefatto.it/immagini/blog/raixunanotte360X70.jpg\" border=\"0\" usemap=\"#Map_top\" /> <map name=\"Map_top\" i

300

  • Livello: Cittadino del forum di AssoCina
  • ****
  • Post: 1.111
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #7 il: 24 Marzo, 2009, 21:37:59 pm »
Lasciano molto molto ma molto a desiderare, meglio avessero investito in altro.
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da 300 »
Il mondo è un tiranno ma solo gli schiavi gli ubbidiscono

wen

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 3.264
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #8 il: 24 Marzo, 2009, 23:04:25 pm »
Citazione da: "chinagirl"
capisco che il motivo di queste aperture sia il guadagno, visto poi il pessimo andamento per la ristorazione cinese...però (mi dispiace dirlo) si sente proprio esplicitamete la differenza...
molti ristoratori cinesi, a differenze dei japp, tendono a chiudere un occhio sui particolari che sono poi essenziali per un buon piatto....per non parlare di quelli che offrono un piatto completamente per un altro...
ad esempio:

1)il chirashi che non sa di chirasci ma sa di mattonella di riso+un paio di fette di pesce
2)fettine di sashimi di parti non adatte in quanto con dei filamenti
3)alcuni rist con il riso troppo pastoso o troppo 'gommoso'
4)il wasabi in tubetto che nons a di nulla....
..
non dico che i cinesi non imitino abbastanza bene, ma semplicemente che, sacrificano troppo la qualità per il maggiore rendimento o per competere a basso prezzo.......


I Giapponesi non sanno neppure come si inizia a fare arrosto di agnello dei nomani di Gobi :-D
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da wen »
ô蒙古人除了马粪什么也没有留下ö

tnt74

  • Livello: Straniero / Laowai ben inserito
  • ***
  • Post: 470
    • Mostra profilo
    • http://www.youtube.com/user/fedemirko1
(Nessun oggetto)
« Risposta #9 il: 25 Marzo, 2009, 13:24:49 pm »
Citazione da: "wen"
Citazione da: "chinagirl"
capisco che il motivo di queste aperture sia il guadagno, visto poi il pessimo andamento per la ristorazione cinese...però (mi dispiace dirlo) si sente proprio esplicitamete la differenza...
molti ristoratori cinesi, a differenze dei japp, tendono a chiudere un occhio sui particolari che sono poi essenziali per un buon piatto....per non parlare di quelli che offrono un piatto completamente per un altro...
ad esempio:

1)il chirashi che non sa di chirasci ma sa di mattonella di riso+un paio di fette di pesce
2)fettine di sashimi di parti non adatte in quanto con dei filamenti
3)alcuni rist con il riso troppo pastoso o troppo 'gommoso'
4)il wasabi in tubetto che nons a di nulla....
..
non dico che i cinesi non imitino abbastanza bene, ma semplicemente che, sacrificano troppo la qualità per il maggiore rendimento o per competere a basso prezzo.......

I Giapponesi non sanno neppure come si inizia a fare arrosto di agnello dei nomani di Gobi :-D
http://www.agugliastra.it/Gastronomia%2 ... etto-3.gif
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da tnt74 »
<img src=\"http://www.antefatto.it/immagini/blog/raixunanotte360X70.jpg\" mce_src=\"http://www.antefatto.it/immagini/blog/raixunanotte360X70.jpg\" border=\"0\" usemap=\"#Map_top\" /> <map name=\"Map_top\" i

cavallo

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 14.723
  • Sesso: Maschio
  • silvio marconi, antropologo e ingegnere
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #10 il: 25 Marzo, 2009, 13:47:08 pm »
come già discusso varie volte in altri topic di questo Forum (che sarebbe utile rileggersi per non ripetersi...) uno dei risultati della crisi in Italia della ristorazione cinese dovuta all'intreccio fra saturazione delò mercato, scarsa conoscenza da parte della clientela delle diversità regionale della gastronomia cinese e SOPRATTUTTO campagne criminalizzanti (dalla SARS in poi) sinofobe (vari utenti del settore hanno denunciato un calo dal 2006 di circa il 30%) é che molti operatori cinesi di tale ristorazione stanno riconvertendo i loro ristoranti alla cucina giapponese o (come quello a Via Taranto, a Roma) combinando l'offerta di gastronomia cinese con gastronomia giapponese o anche thailandese.

naturalmente nel caso di un passaggio totale dal cinese al giapponese ci si affida talora anche al fatto che le persone più dotate di pregiudizi sinofobi non sanno poi distinguere un Cinese da un Giapponese e quindi fuggono dai ristoranti cinesi e vanno con gioia  ("ah come sono più puliti!", "ah com'é migliore il servizio!"...) in quelli giapponesi senza sapere che sono gestiti dagli stessi Cinesi da cui fuggono  (potenza dell'ignoranza...).

per quanto riguarda la qualità e l'aderenza alla tradizione:
- esse non hanno mai nulla a che vedere automaticamente con l'origine etnica dei cuochi (tranne che nelle menti malate dei razzisti); ad esempio i migliori cuochi di carciofi in una competizione in Sicilia (a Niscemi, cuore della produzione del carciofo siciliano) sono stati un egiziano ed un marocchino, e migliaia di ristoranti italiani hanno cuochi immigrati, come del resto tante case altoboghesi;
- spesso sono invece assai più dipendenti dall'onestà personale del gestore e dalla sua strategia di vendita, basata sul vero rispetto di una tradizione (non necessariamente ereditata dal nonno...), oppure sull'innovazione creativa (come nella "nouvelle cuisine" e nella "cucina molecolare") o nella banalizzazione  e nello stravolgimento della tradizione per adattarsi ai gusti provinciali della clientela media.

pertanto non credo che ci sia un vero problema su chi cucina che cosa e specificamente sulla cucina thailandese o giapponese fatta dai Cinesi (quasi tutta) in Italia, specie quando gli Italiani credono in massa che la cucina giapponese sia solo banalmente sushi e piatti freddi/crudi (o quella cinese comprenda il gelato fritto e simili baggianate o che la cucina italiana si pu? mangiare da Spizzico) e meriterebbero, quindi, che venisse loro spacciata per cucina giapponese quella delle razioni K dell'esercito USA...
« Ultima modifica: 25 Marzo, 2009, 14:13:55 pm da cavallo »
"anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti" (Fabrizio De André)

vasco reds

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 12.160
  • Sesso: Maschio
  • vasco rossi andrologo, psicoterapeuta
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #11 il: 25 Marzo, 2009, 14:06:58 pm »
propio vero....
oltre 20 anni fa quando ancora non c'erano tutti i ristoranti cinesi di oggi andai a magiare con la famiglia in un piccolo nuovo ristorante in via mazzini uscendo e salutando salutando  la propietaria, una donna sui 50 anni, esce dalla cucina il cuoco che era il marito della signora....... un italiano :-D  :-D

resta il fatto comunque che l'improvvisazione comunque non rende...
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da vascoexinhong »

cavallo

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 14.723
  • Sesso: Maschio
  • silvio marconi, antropologo e ingegnere
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #12 il: 25 Marzo, 2009, 14:22:25 pm »
un cuoco vero, di qualsiasi nazionalità, sa imparare senza improvvisazione molti piatti di altre culture (ancora più facile se ci sono somiglianze, come nella parte cotta e calda della cucina  giapponese con quella cinese o nelle cucine vietnamita e thailandese con quella cinese, che é largamente la madre di olte influenze sulle altre).

del resto ai provincialissimi clienti medi italiani piace scordarsi che:

- moltissimi buoni ristoranti italiani servono piatti che derivano da cucine regionali con differenze rilevanti (da quella veneta a quella milanese a quella romano-ebraica a quella siciliana) e non sono certo solo cuochi siciliani a fare la pastra con lesarde o milanesi a fare il risotto o la cotoletta alla milanese;
- moltissimi di tali piatti non hanno più nulla a che vedere con le ricette originali, se non in pochi ocali davvero ancorati alla tradizione;
- fino ala Seconda Guerra Mondiale al Nord (Liguria esclusa) erano usati strutto e burro, al Sud l'olio, mentre oggi olio e burro si usano ovunque;
- nella cucina "italiana" ci sono piatti austriaci, francesi, arabi, spagnoli, ecc.;
- moltissimi dei piatti che sono definiti "tradizionali" in talia non esistevano fino a meno di un secolo e mezzo fa, compresa la Pizza Margherita, la pasta alla Norma, ecc.

per non parlare degli ingredienti che sono giunti nell'uso comune italiano da altri continenti solo nel XVIII secolo: pomodoro, mais, patata, ecc.
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cavallo »
"anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti" (Fabrizio De André)

vasco reds

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 12.160
  • Sesso: Maschio
  • vasco rossi andrologo, psicoterapeuta
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #13 il: 25 Marzo, 2009, 14:39:13 pm »
sarà ma mangiare il fugu da un cuoco improvvisato non mi alletta, mando volentieri avanti chi aprezza le improvvisazioni :-D  :-D
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da vascoexinhong »

cavallo

  • Livello: Cittadino del Mondo
  • *****
  • Post: 14.723
  • Sesso: Maschio
  • silvio marconi, antropologo e ingegnere
    • Mostra profilo
(Nessun oggetto)
« Risposta #14 il: 25 Marzo, 2009, 14:44:55 pm »
chi lo decide e lo controlla se un cuoco, in un ristorante italiano (spesso é egiziano o tunisino....), giapponese (spesso é cinese), ecc. é "improvvisato"? chiedi il patentino, il CV, il permesso di soggiorno, il passaporto?

solo provando si pu? giudicare; ecco perché é utile andare sempre facendosi consigliare da chi ha fatto già l'esperienza diretta invece di guardare solo le vetrine o Internet.....
« Ultima modifica: 01 Gennaio, 1970, 01:00:00 am da cavallo »
"anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti" (Fabrizio De André)