2866
Arte - Cultura - Storia /
« il: 19 Ottobre, 2009, 21:00:14 pm »Citazione da: "cavallo"
certo, doveva invitare i terroristi uighuri a presentare i loro proclami, no?
peccato che l'Uighuristan non lo riconosce neppure il Principato di Vattelappesca, tanto meno la Germania o la UE e che "ospiti" sono nazioni riconosciute internazionalmente e non movimenti separatisti e terroristi!!!!
buffonata su buffonata
la Cina, non l Ughuristan negli anni 60 non la riconobbe nessuno,tranne che l Albania.
Che non la riconosca nessuno non presuppone che non abbia motivi storici per ottenere l indipendenza, considerando anche la politica d immigrazione(assorbimento o colonizzazione,come meglio ti aggrada) sostenuta da Pechino da 20 anni a questa parte tanto che da un 6% nel 1949 si e' passati a...indovina.
Mi piacerebbe se questa posizione la mantenessi anche per il conflitto palestinese,in fondo ingrati e fanulloni(come gli han vedono gli uighuri)per i ceceni...e sono curioso di sentirti nei riguardo del Kossovo.
In fondo i cinesi han non vedono gli uighuri meglio di come gli italiani considerino gli zingari.
:wink: