per fare professionalmente il mediatore culturale/linguistico (che non é esattamente la stessa cosa) occorre aver frequentato corsi (in genere sono di 300 ore) almeno quelli organizzati (anche in Emilia-Romagna) dalle Regioni o corsi universitari (a bologna sono presso la facoltà di Scienza della Comunicazione e so che durano almeno 1 anno) e ciononostante la situazione di collocamento (paradosssalmente, visto che ce ne sarebbe immensaamente bisogno in Italia) é assai difficile.
quel che cerchi tu invece é un "lavoretto" e probabimente puo' essere possibile farlo in rapporto con cooperative che puoi farti indicare a Bologna dall'ARCI o dalla CGIL, o più ancora direttamente con realtà decentrate (Camere del Lavoro territoriali della CGIL, grandi Circoli ARCI, ecc.) di quelle ed altre Organizzazioni consimili, che trovi facilmente a Bologna (e su Internet).
il problema pero' é che anche in questo caso normalmente vengono preferite persone che abbiano frequentato i corsi che ti ho citato e comunque la situazione occupazionale e salariale non é certo rosea, anche perché spesso viene richiesto (come in molte altre attività nel settore sociale e del no profit) uno stage NON RETRIBUITO di alcuni mesi.