½Stato socialista di dittatura democratica popolare, guidata dalla classe operaia e basata sull'alleanza operai-contadini?
Il popolo cinese, perci?, si pone oggidì come il solo padrone dello Stato
l'attività esplicata dalle rispettive assemblee popolari.
l'espressione ½dittatura? solo per indicare sempre il pericolo rappresentato dai nuovi controrivoluzionari e dalle spie dell'imperialismo (capitalista) e dell'egemonismo (sovietico)
½il sistema socialista è il sistema fondamentale della Repubblica Popolare Cinese? ½vietato a qualsiasi organizzazione od individuo di sabotare il sistema socialista?.
Non esiste la divisione dei poteri ma ½unità del potere statale?
poteri statali vengano globalmente affidati, ad ogni livello, all'ormai omogenea collettività dei cittadini, senza che sia più necessario organizzare quel continuativo reciproco controllo che è proprio della ½divisione dei poteri?
Distorsione nelle elezioni, dove i candidati vengono scelti dal partito e non dal popolo
Stato cinese riconosce e si bandisce ogni discriminazione ed oppressione nei confronti di qualsiasi gruppo etnico minoritario, in pari tempo si vieta rigidamente qualunque attività tendente a indebolire lo stretto vincolo unitario fra le nazionalità stesse o ad incoraggiare eventuali tendenze separatiste.
riconoscere largamente una sfera di autonomia alle varie nazionalità, ma sempre a condizione ch'essa si sviluppi nel quadro unitario dello Stato cinese, e consentire parimenti l'uso e lo sviluppo delle diverse lingue e dei tipici costumi e tradizioni locali, purché ci? non ostacoli in alcun modo il sistema politico, economico e culturale socialista
½proprietà statale? (o ½del popolo intero?)
eccezioni ½economia individuale dei lavoratori delle città e delle campagne?
lo Stato: sviluppa l'educazione socialista per elevare il livello scientifico e culturale di tutto il popolo
Lo Stato cura l'addestramento del personale burocratico, che deve rimanere in permanente contatto con le masse popolari, per meglio interpretarne le esigenze e le necessità
Parte Seconda: L'ordinamento dello Stato questo non lo letto anche perché
parla degli organi dello stato e il loro funzionamento, spero di essere stato esauriente alla domanda.
non vi riassumo l'altro sistema anche perché ci viviamo in una repubblica democratica, per cui mi sembra scontato
P.s per chi non si accontenta, pu? leggere dalla fonte che ho preso :
http://www.tuttocina.it/Mondo_cinese/043/043_bisc.htm