Forum > Presentazioni
Un saluto da Agnese
agne:
Salve a tutti,
mi chiamo Agnese e studio lingua cinese e lingua americana presso l'Università Ca'Foscari di Venezia.
Ho scoperto da poco l'esistenza di questo forum, ma credo possa essere un'ottima occasione per tutti coloro che, in un modo o nell'altro, hanno qualche legame con la Cina.
Tre anni fa ho deciso di studiare questa lingua, non conoscendo nulla del sistema linguistico cinese, delle loro usanze e abitudini, della loro magica cultura, insomma, prendendo tutto ciò un po' come una sfida. Continuavano a dirmi di lasciare perdere, che era troppo complesso, di non iniziare nemmeno se in me non ci fosse qualcosa di simile ad una passione innata.
Ma non ho ascoltato nessuno, ci ho provato e, dopo molte fatiche, mi ci sono davvero appassionata. Non nego che tutto ciò sia molto faticoso, a partire dalla lingua; talvolta vedo l'acquisizione di essa come molto molto lontana, quasi impossibile, ma si cerca di stringere i denti.
Ho trascorso lo scorso semestre a Pechino per motivi di studio, un'esperienza che mi ha, azzarderei a dire, cambiato la vita. Le difficoltà, di diverse nature, sono state innegabilmente molte, sopprattutto durante il primo periodo, ma ora i ricordi rimasti sono quelli positivi, che riaffiorano nella mia mente ogni giorno.
Per il momento l'unica cosa che può avvicinarmi alla Cina è la quotidiana lettura di notizie che parlano di essa e che contribuiscono a conferirgli quell'alone di mistero, proprio quello che, forse, mi ha conquistato.
Spero di imparare qualcosa di nuovo anche da questo spazio.
Un saluto,
Agnese
vasco reds:
benvenuta agne
cavallo:
benvenuta.
rispetto a quel che dici nel tuo post ("Per il momento l'unica cosa che può avvicinarmi alla Cina è la quotidiana lettura di notizie che parlano di essa e che contribuiscono a conferirgli quell'alone di mistero, proprio quello che, forse, mi ha conquistato"), mi permetto di consigliarti di guardarti meglio attorno a Venezia e sfruttare tutte le occasioni che quella città offre relativamente alla Cina, a partire dalla costruzione di interazioni con Cinesi in carne ed ossa che vivono/lavorano in quella città (nella parte lagunare ed a Mestre) e ad iniziative culturali del Centro Confucio e di varie associazioni.
agne:
La ringrazio per il consiglio; forse ho un po' esagerato nell'esprimermi, visto che una delle cose che più amo di Venezia è la ricchezza culturale che offre, anche in ambito cinese. L'università di per sè organizza eventi solitamente interessanti, ed anche l'Istituto Confucio, ai quali cerco di partecipare sempre!
Saluti!!
cavallo:
mi immaginavo che non ti fossero estranee le iniziative molteplici che offre Venezia; il mio consiglio, però (basato anche su esperienze assieme a VERSORIENTE ed ASSOCINA, non sempre "felici" ed adeguate alla bisogna, con la facoltà di Studi Orientali di Roma) si estendeva a cercare rapporti diretti oltre che con realtà cultutali (e circoli, associazioni, soggetti che mostrano apertura e interesse verso le dimensioni interculturali) con operatori commerciali cinesi presenti a Venezia e dintorni, non solo e non tanto per praticare la lingua (che notoriamente quella parlata da loro raramente é il mandarino ufficiale, specie dai Wenzhouesi), quanto per crearsi occasioni di interazione che possono anche sfociare (a Roma in parte, ma solo in parte, ci si é riusciti) in promozioni dentro la facoltà dei valori immateriali di certi prodotti cinesi (es.: té, ginseng, porcellane, seta, carta, fuochi d'artificio, ecc.) e di certi elementi simbolico-iconograficin cinesi presenti già nella quotidianità italiana ma spesso inadeguatamente esplicitati perfino negli stessi negozi cinesi in Italia (a differenza ad esempio che in Francia).....
in ogni caso, in bocca al lupo per gli studi e auguri per tutto il resto
se ti serve puoi contattarmi per mp
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa